Stats Tweet

Massa Marìttima.

Centro in provincia di Grosseto, 54 km a Nord del capoluogo; è situato a 380 m s/m., nella regione delle Colline Metallifere. Agricoltura (cereali, frutta); industrie estrattive (minerali di rame, pirite, piombo argentifero, lignite), alimentari, meccaniche, del legno, dei materiali da costruzione. 10.000 ab. CAP 58024. • St. - Già citata da Ammiano Marcellino nel IV sec., la città acquistò importanza a partire dal IX sec., quando divenne sede vescovile in seguito alla distruzione della vicina Populonia. Fu lungamente contesa tra Pisa e Siena finché nel 1335 Siena se ne aggiudicò il possesso. Nel 1555 passò sotto il dominio mediceo e in seguito decadde a causa della malaria. Si riprese solo al principio del XIX sec, quando Leopoldo II fece intraprendere grandi opere di bonifica della palude di Scarlino. • Arte - La città conserva diversi monumenti del periodo romanico (il duomo, i palazzi Pretorio e Comunale, la chiesa di San Francesco, la casa di Bernardino da Siena) e gotico (il Palazzo Putinati, la casa Biserno, la torre del Cassero, le cortine della fortezza dei Senesi, la chiesa di Sant'Agostino). Ricordiamo inoltre il Museo Civico, dove è conservata la Maestà di Ambrogio Lorenzetti (1330 circa).